Logo
unipix

BANDO E REGOLAMENTO  

blog post

CORSO DIPLOMA DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (CLASSE L‑12), equipollente a tutti gli effetti di legge ai diplomi di laurea rilasciati dalle università al termine dei corsi afferenti alla classe n. 3 delle lauree universitarie - Scienze della Mediazione Linguistica 

EROGATO DA SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (SSML) - ISTITUTO AD ORDINAMENTO UNIVERSITARIO.

ISCRIZIONI

1) L'Istituto Criminologia.it gode del riconoscimento giuridico del Ministero Università e Ricerca Decreto MUR n° 1930 (17A05946) ai sensi del D.M. 10 gennaio 2002, n. 38, con titolo triennale equipollente alla laurea nella classe L‑12 (Scienze Mediazione Linguistica). L'Istituto Criminologia.it è una Scuola Superiore per Mediatori Linguistici nella quale l'applicazione delle Scienze della Mediazione è rivolta nell'ambito della Criminologia e dell'Intelligence

L'Istituto è abilitato giuridicamente ad istituire e ad attivare corsi di studi superiori di durata triennale e a rilasciare i relativi diplomi equipollenti a tutti gli effetti di legge ai diplomi di laurea rilasciati dalle università al termine dei corsi afferenti alla classe n. 3 delle lauree universitarie - Scienze della Mediazione Linguistica, di cui all'allegato 3 al decreto ministeriale 4 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19/10/2000.

2) Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno.

La scuola si riserva il diritto di limitare e/o di regolamentare l'accesso agli studi degli studenti mediante test di ammissione (prova scritta e/o orale).

AMMISSIONE

4) Lo studente, per potersi immatricolare/iscrivere, deve accettare e osservare il regolamento etico e disciplinare della Scuola, nonché lo statuto della scuola come pure le deliberazioni del rettore.

Ad ogni studente immatricolato possono essere attribuiti crediti formativi (CFM) ai fini della prosecuzione degli studi, secondo quanto previsto dalla legge. Ciascun studente dovrà acquisire 180 crediti per il conseguimento del titolo triennale.

5) L'immatricolazione

L'immatricolazione si esegue in Segreteria, compilando il cartaceo e consegnando i documenti richiesti. Per info: 380.1795682.

6) Divisa ufficiale

Gli studenti sono tenuti ad indossare la divisa dell'Istituto nelle cerimonie ufficiali (tirocinio, area comune, ecc.).

RETTA/PAGAMENTO

9) La retta annuale è di € 2.500. In virtù di una convenzione con il Comune di Vibo Valentia, i residenti nella città pagano la retta annuale con uno sconto del 20%.

Attenzione! In caso di ritiro o ripensamento, la retta annuale non sarà restituita. Nel caso la stessa sia stata rateizzata, comunque si dovrà pagare l'intero importo annuo.

TASSA REGIONALE DIRITTO ALLO STUDIO

11) Tutti gli studenti sono tenuti al pagamento extra della tassa regionale per il Diritto allo Studio secondo le indicazioni della Fondazione Magna Grecia,  per l'Anno Accademico 2025/2026.

Questa è la video guida per la procedura di pagamento della tassa regionale: https://www.youtube.com/watch?v=C-HfDfDE_BM.

Alla procedura di pagamento si accede tramite il seguente link: https://www.dirittoallostudio.fondazioneumg.it/LoginTasse.aspx.

Durante la registrazione, per ricevere il codice utente, si prega di inserire il numero di matricola dell'Istituto Criminologia.it, preceduto dallo 0, ad esempio 0136. Gli studenti dovranno scaricare il PAGOPA; solo in caso di malfunzionamento del PAGOPA potranno utilizzare il download del BOLLETTINO FRECCIA.

BANDO DIRITTO ALLO STUDIO 2025/2026

13) Per partecipare al concorso per l'assegnazione delle borse di studio, nonché per concorrere ai benefici ed accedere ai servizi del Diritto allo studio erogati dalla Fondazione UMG (contributi per la mobilità internazionale, per la tesi, soggiorno, ecc.), occorre compilare ed inoltrare domanda online tramite il sito web www.fondazioneumg.it (Area studenti – accedi o registrati).

Per informazioni e dettagli, occorre rivolgersi unicamente alla Fondazione Universitaria Magna Grecia.

AMMISSIONE ALLO STUDIO E ALL'ESAME

12) Ai fini della regolarità dell'ammissione allo studio e all'esame, lo studente deve aver adempiuto ai seguenti obblighi:

TRASFERIMENTO - CREDITI E PIANO DI STUDIO INDIVIDUALE

14) Lo studente che intende trasferirsi da noi, provenendo da altro corso di studio, può rivolgersi alla Segreteria (istituto@criminologia.it) per conoscere preventivamente le materie che gli potranno essere convalidate. A tale fine, è indispensabile munirsi di un certificato storico degli esami sostenuti, rilasciato dalla Segreteria dell'ateneo di provenienza, da cui si evincono gli esami sostenuti con relativi crediti e classe di concorso per materia.

A titolo informativo si rappresenta che ai sensi dell'art. 5 del DM n° 509/1999 "Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti da uno studente ai fini della prosecuzione degli studi in altro corso della stessa università ovvero nello stesso o altro corso di altre università, compete alla struttura didattica che accoglie lo studente, con procedure e criteri predeterminati stabiliti nel regolamento didattico di ateneo". 

15) In caso di abbandono degli studi o trasferimento, lo studente dovrà restituire il tesserino, la divisa e il libretto degli esami.

Istituto Criminologia.it

Piazza Garibaldi 9 - Vibo Valentia

Contatti:istituto@criminologia.it (+39) 380 17 95 682

logo

Istituto Criminologia.it - SSML
Riconoscimento Giuridico Decreto MUR numero 1930(17A05946) del 01/08/2017 Pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale n° 245 del 19/10/2000 Leggi Gazzetta: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/29/17A05946/sg

Link utili

Copyright © 2024 Criminologia.it by ML