ISTITUTO ITALIANO DI CRIMINOLOGIA

AD ORDINAMENTO UNIVERSITARIO
 
DEGLI STUDI DI VIBO VALENTIA
 

 
SSML di Vibo Valentia è una Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici nella quale l’applicazione delle Scienze della Mediazione è rivolta all’ambito della Criminologia e dell'Intelligence
 

Istituto in memoria e in onore del compianto amico Marco Capparella

visita il sito web www.univibo.it

 
Chi siamo Bando laurea triennale Rettore Premio Criminologia.it
Contatti Piano di studio triennale Prorettore Sportello dello studente
Sede Immatricolazione/Iscrizione Prorettore Aggiunto Atti amministrativi
       

 



Il Prefetto Vittorio Rizzi
(Vicecapo della Polizia di Stato)


 
 


Il Prefetto Vittorio Rizzi (Vicecapo della Polizia di Stato) all'Istituto Italiano di Criminologia

 

 

 
 
 


 

VISITA UFFICIALE DEL CONSOLE GENERALE DEGLI STATI UNITI 

  

    



L'Istituto Italiano di Criminologia persegue lo scopo di diffondere la cultura, le scienze e l'istruzione attraverso attività  di ricerca e di insegnamento. Per il perseguimento delle sue finalità  promuove ed attua forme di collaborazione con Enti di cultura e di ricerca, con Università  o altre Istituzioni culturali nazionali o internazionali, sia pubbliche che private. Quale espressione della sua vocazione nazionale ed internazionale favorisce gli scambi culturali, la mobilità dei docenti e degli studenti ed il riconoscimento dei loro curricula didattici, secondo la normativa stabilita dalle istituzioni/dagli organi didattici competenti.

 

  Contattaci

380.1795682
 
Seguici su:

    

 

       

 

Istituto Criminologia.it SSML ha assunto la nuova denominazione Istituto Italiano Criminologia SSML ed è in attesa dell'aggiornamento del Decreto MIUR
Istituto Criminologia.it gode riconoscimento giuridico con Decreto MIUR n° 1930 (17A05946), del 1.08.2017

 (ai sensi regolamento adottato con DM 10/01/2002 n° 38) Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n° 201 del 29.8.2017

L'Istituto è abilitato giuridicamente ad istituire e ad attivare corsi di studi superiori di durata triennale e a rilasciare i relativi diplomi equipollenti a tutti gli effetti di legge ai diplomi di laurea rilasciati dalle università al termine dei corsi afferenti alla classe n. 3 delle lauree universitarie - Scienze della Mediazione Linguistica (indirizzo Criminologia e Intelligence) di cui all'allegato 3 al decreto ministeriale 4 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19/10/2000