Lingua Inglese - CRIMINOLOGIA.IT


Diploma triennale equipollente
  Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe L-12)
Indirizzo Criminologia e Intelligence

  SPS/08 - Lingua e traduzione Lingua Inglese III anno
 

Anno Accademico 2022/2023

 
   
 
 
Periodo Annuale 9 CFU
 
 
SSD attività didattica L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua Inglese
 
Obiettivi

L’insegnamento è finalizzato all’approfondimento e consolidamento delle competenze linguistiche acquisite nei due anni precedenti. Prevede lo sviluppo delle quattro abilità di comprensione e produzione scritta e orale mediante lo studio delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua inglese riguardanti l’orientamento della professione di mediatore linguistico (esempio language of conflict resolution).
Al terzo anno, si auspica il raggiungimento di una competenza linguistica di livello B1-B2
(Common European Framework of Reference, European Council 2001).  Inoltre, il corso affronterà nozioni di sociolinguistica e socioculturale Nord-americana e Anglosassone utili a svolgere le attività legate alla professione del mediatore, tendenzialmente internazionale, orientato alla comunicazione interpersonale anche specialistica (perizie, traduzioni e interpretariato) del settore. Inoltre, si studierà un corpus lessicale specialistico inerente all’ambito di studio della Criminologia e dell’Intelligence in cui il futuro mediatore potrebbe svolgere la sua professione.

Programma

Le esercitazioni offrono attività formative mirate allo sviluppo delle seguenti componenti:
-consolidamento delle strutture linguistiche di livello upper-intermediate, approfondimento degli Academic Skills, Listening and speaking skills, Writing skills, Reading skills.
-il modo congiuntivo (if clauses) e passivo, le forme avverbiali e preposizionali semplici e composte, con particolare enfasi sul linguaggio descrittivo specifico delle scene del crimine, nonché l’acquisizione e uso di un repertorio lessicale e terminologico pertinente al settore di studio compreso il linguaggio della mediazione linguistica e criminologica.

Metodi Didattici Sono previste metodologie didattiche frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo,  e strumenti didattici tradizionali e innovativi (uso di materiale didattico interattivo, programmi/tecnologie multimediali, videoproiettore, risorse internet, filmati)
 
 
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e orale
 
 
Testi di riferimento

1.    Murphy, R. English Grammar in Use, 4th edition, Cambridge University Press

2.    DISPENSA DEL DOCENTE

3.    Audio Libri: 
a) The Omega Files. Short stories. Oxford
 readers
b) Sherlock Holmes Short Stories. Oxford