|
ISCRIZIONI
1) L'Istituto Criminologia.it gode
del riconoscimento giuridico con Decreto MIUR n° 1930 (17A05946), del 1.08.2017
(ai sensi regolamento adottato con DM 10/01/2002 n° 38) Pubblicato
in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n° 201 del 29.8.2017
L'Istituto Criminologia.it
SSML ha assunto la nuova
denominazione Istituto Italiano Criminologia SSML,
variazione
comunicata al MUR e in attesa dell'aggiornamento del
Decreto.
2) Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno. La frequenza
non è obbligatoria.
Agli studenti in difficoltà con lo studio, ma solo se
frequentanti, può essere assegnato il tutor come
supporto.
3) La scuola si riserva il diritto di limitare e/o di
regolamentare l’accesso agli studi degli studenti
mediante test di ammissione (prova scritta e/o orale).
AMMISSIONE /
IMMATRICOLAZIONE
4) Lo studente per potersi immatricolare
deve accettare il regolamento etico e disciplinare
della Scuola nonché lo statuto della scuola come pure le deliberazioni, circolari e
dispositivi emanati dal rettore obbligandosi a
rispettarli.
Ad ogni studente immatricolato possono essere attribuiti
crediti formativi (CFU) ai fini della prosecuzione degli
studi, secondo quanto previsto dalla legge, a insindacabile
giudizio dell’Istituto.
Ciascun
studente dovrà acquisire 180 crediti per il conseguimento
del titolo della laurea triennale.
5) La domanda di
pre-immmatricolazione
è online,
qui
L'immatricolazione (o l' iscrizione) deve essere eseguita in segreteria
compilando il cartaceo e consegnando i documenti
richiesti. Per info: 380.1795682.
Ogni anno per accedere all'anno accademico
successivo, si deve presentare domanda
d'iscrizione al nuovo Anno Accademico, in forma cartacea in segreteria, su apposito modulo,
secondo le modalità indicate dalla
segreteria stessa.
6) Tutti gli atti firmati dal rettore
hanno valore legale al momento della pubblicazione nel
sito e/o dopo l’affissione nella bacheca della
segreteria.
Gli atti emanati dal consiglio del corso di studio e
firmati dal rettore sono vincolanti per tutti gli
studenti ed entrano in vigore con la pubblicazione nel
sito e/o in bacheca.
IMMATRICOLAZIONE
7)
Per l'immatricolazione è necessario
presentare la seguente documentazione cartacea:
-Compilare la Domanda di pre-immatricolazione online
(sopra), poi recarsi in Segreteria per compilare il modulo cartaceo, come suddetto.
-Diploma originale scuola
superiore quinquennale o titolo equipollente avente valore
legale per lo Stato Italiano;
- Fotocopia del documento d’identità;
-Curriculum Vitae
aggiornato e firmato (se richiesto dalla segreteria);
-Solo per i laureati: un certificato storico in originale
riportante elenco dettagliato degli esami sostenuti e
relativi crediti CFU
-due fotografie piccole formato tessera.
-La documentazione, debitamente sottoscritta, in formato
cartaceo deve essere
consegnata direttamente all'Ufficio Segreteria Studenti.
8) Gli studenti sono tenuti ad indossare la divisa
dell'istituto nelle cerimonie ufficiali (tirocinio, area comune,
ecc.); sia la divisa sia la tuta per il laboratorio
di Criminalistica, sono forniti gratis
dall'Istituto (solo ai frequentanti, ovviamente).
BORSA DI STUDIO
9) L’Istituto assegna autonomamente ogni anno delle
Borse di Studio secondo quanto disciplinato dal
Regolamento e quanto disposto dal Rettore, agli studenti
ritenuti speciali tenendo conto:
A)
REQUISITO DI MERITO, dato dal punteggio riportato
agli esami di Stato quinquennale, non inferiore a
100(cento)/100. -
B) REQUISITO
ECONOMICO (DI REDDITO E PATRIMONIO)
-L'ISEEU che non deve essere superiore a € 15.550,00;
-L'ISPEU (Indicatore della Situazione Patrimoniale
Equivalente per il diritto allo studio Universitario)
non deve essere superiore a €27.238,00. C)
Estratto
del Regolamento
Borsa di studio:
-la Borsa si assegna a studenti
meritevoli e/o in disagiate condizioni economiche;
-la Borsa di studio non è una carità né un regalo né è
un diritto dovuto.
La Borsa ha un fine oltre che di supporto economico
anche educativo; vale a dire, ricevere il bene e fare il
bene; quindi, il borsista collabora con spirito solidale
verso l’Istituto e
i
propri colleghi, ponendosi come
esempio sul piano del comportamento e nell'impegno per
lo studio e, così facendo, onora anche il buon nome
dell’Istituto e delle eventuali figure cui è intitolata
la Borsa stessa.
-La Borsa è valida per un Anno
Accademico e consiste nell’esenzione totale della retta
annuale. La Borsa potrà eventualmente essere rinnovata
per l'anno successivo ma a discrezione del Rettore;
-la Borsa ha una finalità pubblicistica e divulgativa,
quindi né segreta né riservata;
-lo studente al quale viene rifiutata la Borsa, per
poter poi eventualmente accedere al Corso di Laurea
pagando la retta, se ritenuto necessario, dovrà superare
un colloquio (scritto e/o orale) di ammissione;
il non superarlo comporta il divieto di accedere agli
studi del Corso di Laurea;
-lo studente che presenta domanda
per la Borsa di studio per presunte disagiate condizioni
economiche al di là della certificazione presentata,
potrà essere sottoposto a ulteriore
indagini da parte
dell’Istituto (accertamento del tenore di vita, ecc.),
anche
in relazione ai motivi del rifiuto (Art. 2, comma VI,
Statuto);
-lo studente che presenta
dichiarazioni mendaci o non veritiere o che una volta
ottenuta la Borsa si scopre che camuffa, altera o
nasconde le proprie reali condizioni economiche, decade
dalla concessione della Borsa, salvo il diritto da parte
dell’Istituto di chiedere il ristoro danni.
|
|
|
|
RETTA/PAGAMENTO
10) La retta annuale è di € 2.250
(duemiladuecento50); se l'iscrizione avviene entro il 31
dicembre la retta
annua è di 2000. In virtù di una convenzione con il Comune di Vibo Valentia i
residenti nella città pagano la retta annuale di € 1800
(milleottocento)
così pure gli appartenenti forze dell'ordine, ove sussiste
convenzione.
La retta
si paga in unica rata per l'intero Anno Accademico; su
richiesta dello studente può essere rateizzata (ma non
decurtata) concordando un piano economico con la
Segreteria.
Le matricole primo anno devono aggiungere 150 euro per
diritti di segreteria.
11) Attenzione! In caso di ritiro o ripensamento la
retta annua non sarà restituita. Nel caso la stessa sia
stata rateizzata, comunque si dovrà pagare l'intero
importo annuo.
12) Per essere iscritti (e per il solo diritto di essere
iscritti, ovvero a prescindere se si sostengono esami,
si frequenta o meno) si deve pagare la retta annuale
fino alla laurea.
AMMISSIONE
ALLO STUDIO E ALL'ESAME
13) Ai fini della regolarità
dell'ammissione allo studio e all'esame lo studente deve aver
adempiuto ai seguenti obblighi:
A. essere in regola con il pagamento della retta annuale, fermo
restando che il mancato o parziale o ritardato pagamento
della retta (o anche di una rata, ove sussiste accordo
per importo rateizzato), comporta la sospensione dai
servizi della scuola e nei casi più gravi l'espulsione.
B. aver regolarmente preso iscrizione al relativo corso
di insegnamento o averne ottenuto l'attestazione di
frequenza;
C. aver rispettato le norme di propedeuticità;
D. ogni studente può chiedere un piano economico
personalizzato;
E.
qualsiasi esame sostenuto senza il rispetto sia pure di uno solo
degli adempimenti predetti è nullo.
|
.jpg) |
|
PER
SOSTENERE ESAME E TESI FINALE
14) Ogni studente per sostenere l'esame della
singola materia del piano di studio deve attenersi al programma ufficiale pubblicato
online
https://www.criminologia.it/didattica/piano_di_studio.htm
salvo diversi accordi di programma con il docente.
15) La tesi l'assegna il relatore e lo studente deve
recarsi periodicamente per la revisione.
Per poter cambiare il relatore (come pure l'argomento
della tesi) va presentata istanza al rettore
specificando i motivi.
Lo studente può ritenere concluso il lavoro di
esecuzione e stesura della tesi soltanto quando riceve
dalla segreteria il nulla osta cartaceo per provvedere
alla stampa in tipografia.
TRASFERIMENTO
- CREDITI CFU E PIANO DI STUDIO INDIVIDUALE
16) Lo studente che intende trasferirsi da noi,
provenendo da altro ateneo o Corso di studio, può
rivolgersi alla Segreteria
istituto@criminologia.it
per conoscere preventivamente le materie che gli potranno
essere convalidate; a tale fine è indispensabile munirsi di
un certificato storico degli esami sostenuti, rilasciato
dalla Segreteria dell'ateneo di provenienza, da cui si
evincono gli esami
sostenuti con relativi crediti e classe di concorso per
materia.
17) Lo studente che intende personalizzare il proprio Piano
di Studio può prendere contatti Segreteria tramite e-mail
istituto@criminologia.it
18) In caso di abbandono degli studi o trasferimento lo
studente dovrà restituire il tesserino, la divisa e il libretto
degli esami. |
 |