|
Anno
Accademico 2020/2021 |
|
Docente |
Prof.
Saverio Fortunato |
|
|
Periodo |
2° annualità |
6 CFU |
|
|
|
|
|
|
|
SSD
attività didattica |
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e
comunicativi 2 |
|
|
Obiettivi |
Sarà dedicata attenzione allo studio criminale sulle origini del
totalitarismo e dell'autoritarismo, alle democrazie mafiose, al
tema della dottrina dello shock economico e del Nuovo Ordine
Mondiale.
Le
moderne democrazie, afferma Panfilo Gentile, lungi dall'essere
il governo del popolo, sono in realtà oligarchie dominate dai
partiti; questi ultimi si servono della demagogia per prendere
il potere, della persuasione occulta per mantenerlo e di sistemi
mafiosi per governare.
Noi non scivoliamo in stato di shock quando succede qualcosa di
brutto e grosso, deve essere qualcosa di brutto e grosso che
ancora non comprendiamo. Lo stato di shock subentra -afferma
Naomi Klein- quando si spalanca un baratro tra i fatti e la
nostra capacità iniziale di spiegarli. Tantissimi di noi, quando
si trovano in una situazione del genere, diventano vulnerabili
alle autorità o alle figure autoritarie che ci dicono che
dobbiamo temerci l'un l'altro e rinunciare ai nostri diritti per
il bene superiore. Oggi ciò è un fenomeno globale, che mira a
cancellare la sovranità, la cultura, le tradizioni e la
religione di ogni paese.
Anche l'epidemia finisce col divenire un fine della politica
criminale. In nome della biosicurezza e della salute, afferma
Agamben, i parlamentari e le costituzioni ovunque cedono il
passo a un nuovo dispotismo in cui i cittadini sembrano
accettare limitazioni delle libertà senza precedenti.
Conclude il programma l'attenzione alle teorie criminologiche
più importanti, per dare
agli studenti gli strumenti
teorico-concettuali per conoscere e comprendere i fenomeni (e i
conflitti) culturali della società contemporanea, con approccio
criminologico. |
|
|
|
Programma |
|
|
|
La natura culturale dello
sviluppo
Le origini del totalitarismo
Le democrazie mafiose
L'epidemia come politica
Teoria del Nuovo Ordine Mondiale
La teoria dello shock economico
Le democrazie mafiose, votiamo
ma non eleggiamo
Il crimine perfetto: il signoraggio bancario
CRIMINI ECONOMICI
Era la fine dell’estate 2010 quando Paolo Barnard,
giornalista, denunciò per la prima volta in Italia con forza
e determinazione la truffa rappresentata dal sistema
dell’Euro, la moneta unica, e dei trattati europei. Lo fece
sul proprio sito www.paolobarnard.info, pubblicando proprio
lì la prima versione de Il più grande crimine a cui
seguì la stesura aggiornata (2011) e con la quale introdusse
in Italia la Modern Money Theory (MMT), Teoria della Moneta
Moderna. Questa scuola economica post-keynesiana, nata negli
anni ’90 negli Stati Uniti grazie all’economista Warren
Mosler, oggi viene sviluppata all’Università del Missouri a
Kansas-City (UMKC). |
|
|
|
Metodo Didattico |
Le lezioni sono frontali. |
|
|
Modalità
di verifica dell'apprendimento |
Esame orale sui contenuti del corso.
Si terrà conto della conoscenza della materia trattata, della
capacità espositiva e della padronanza del linguaggio. |
|
|
|
|
Testi di
riferimento |
|
Nicola Bizzi/Matteo Martini, a cura di
Operazione Corona, colpo di stato globale, Ed.
Aurora Boreale 2020 |
|
Paolo Barbard, Il più grande crimine, Ed Mabed,
2014 (ed aggiornata) |
|
|
|
|
|
Naomi Klein, Shock Economy,
L'ascesa del capitalismo dei disastri, ed. BusBur (ultima
edizione) |
Panfilo Gentile-
|
|
Barbara Rogoff, La natura culturale
dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore (ultima ed.) |
|
Testi consigliati:
Giorgio Agamben, A che punto siamo? Ed. Quodlibet,
Giugno 2020
Saverio Fortunato, La
fallacia della perizia psichiatrica, con il capitolo
La definizione di malattia: lo standard aureo
di malattia contro lo standard fideistico di malattia, di
Thomas Szasz , Ed. Criminologia.it 2015 |
|
|
|
 |
|
|
|